Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cos’è la dermatologia?

La dermatologia è una specialità medica dedicata allo studio e al trattamento delle patologie che interessano la pelle, i capelli, le unghie e le mucose.

Qual è il ruolo del dermatologo?

Il dermatologo è un medico specializzato nel trattamento delle malattie e dei problemi estetici che coinvolgono la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. Fornisce assistenza a pazienti di tutte le età, dai neonati agli anziani.

Patologie più frequentemente trattate dal dermatologo:

Le condizioni più comuni trattate dal dermatologo includono:

  • Infezioni della pelle e del tessuto sottocutaneo
  • Malattie bollose (pemfigo, pemfigoide)
  • Dermatiti (atopica, seborroica, da contatto, da pannolino, ecc.)
  • Eczemi
  • Micosi
  • Verruche
  • Orticaria
  • Eritemi
  • Prurito
  • Vitiligine e altre patologie della pigmentazione (cheratosi seborroica, acanthosis nigricans)
  • Disturbi papulosquamosi (psoriasi, porocheratosi, pitiriasi, lichen planus)
  • Ulcere cutanee
  • Alcuni tipi di tumori cutanei
  • Disturbi degli annessi cutanei (problemi alle unghie, alopecia, caduta dei capelli, irsutismo, acne, rosacea, cisti follicolari, altri disturbi del follicolo pilifero)

Procedure più comuni in dermatologia:

Il dermatologo può spesso diagnosticare una condizione cutanea semplicemente osservandola attentamente e prescrivendo la terapia appropriata per ciascun caso. Le procedure più comuni utilizzate includono:

  • Biopsia cutanea: utilizzata principalmente per diagnosticare o escludere determinate malattie della pelle.
  • Peeling: applicazione di una soluzione chimica sulla pelle per rimuovere lo strato cutaneo esterno, spesso utilizzato per trattare danni solari e acne.
  • Crioterapia: utilizzo di azoto liquido per congelare e rimuovere lesioni cutanee come verruche.
  • Dermoabrasione: trattamento di cicatrici e altre imperfezioni della pelle come tatuaggi e rughe.
  • Asportazione di nei.
  • Rimozione di peli superflui.
  • Chirurgia laser: utilizzata per rimuovere varie lesioni cutanee, tra cui tumori, verruche, tatuaggi, voglie, cicatrici e rughe.

Quando consultare un dermatologo?

È consigliabile fissare un appuntamento con il dermatologo ogni volta che si manifestano sintomi che possono essere collegati a una patologia della pelle, capelli, unghie o mucose. Inoltre, è opportuno consultare il dermatologo per qualsiasi preoccupazione estetica riguardante pelle, capelli, unghie e mucose. Dopo i 30 anni, è raccomandata una visita dermatologica periodica per monitorare la salute dei nei anche in assenza di sintomi.

Dott. Vincenzo Desiato

Dermatologia

Dermatologo